Trofeo Città Bianca

Il Concorso Internazionale Trofeo Città Bianca: Valorizzazione dell’Arte Contemporanea

Il Concorso Internazionale Trofeo Città Bianca rappresenta un’importante iniziativa destinata alla valorizzazione dell’arte contemporanea, suddiviso in cinque sezioni competitive e caratterizzato dall’assegnazione di molteplici premi. Questo evento culturale nasce dalla sinergia tra l’Associazione Culturale “Espressioni d’ Arte” e Rassegna Italia s.a.s., con l’intento di promuovere e sostenere i talenti emergenti nel campo artistico e culturale. Attraverso questo concorso, gli artisti italiani e stranieri hanno l’opportunità di ottenere visibilità e di avvicinarsi al mercato dell’arte.

La manifestazione si svolge annualmente in un periodo di grande afflusso turistico, combinando il concorso con una mostra, dove opere di pittura, scultura, grafica e fotografia vengono esaminate da una giuria composta da esperti riconosciuti nel settore delle arti plastiche e visive. La giuria, supportata da un segretario dell’associazione, valuterà le opere in base a criteri di qualità, originalità e innovazione. Anche se alcune opere non supereranno la selezione, esse saranno comunque esposte come parte della mostra.

Il premio, a tema, è aperto a artisti professionisti, emergenti e giovani talenti di ogni nazionalità. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato, mentre i primi tre classificati riceveranno diplomi e targhe (bronzea, argentata e dorata), oltre a premi in denaro esclusivamente per i primi posti in ciascuna delle categorie.

Durante l’intera durata del concorso, l’evento sarà animato da momenti musicali e di intrattenimento, accompagnati da incontri culturali su tematiche artistiche e scientifiche, stimolando riflessioni sul panorama artistico internazionale. La diretta radio e Radiovisione garantiranno la diffusione e la visibilità dell’evento, rendendolo accessibile a un pubblico ancora più vasto. In questo modo, il Concorso Trofeo Città Bianca si propone non solo come un’importante vetrina per artisti, ma anche come un’occasione di dialogo e crescita culturale per la comunità.